• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Salute Mentale » Non pensare troppo: Come eliminare il pensiero ruminativo?

Non pensare troppo: Come eliminare il pensiero ruminativo?

pensiero ruminativo

Chi non ha mai provato la sgradevole sensazione di avere dei pensieri martellanti che si ripetono incessantemente nella testa? Alcuni restano li per giorni, arrivando a provocare forti mal di testa, mettendoci di cattivo umore e minando pesantemente la nostra efficacia.

Il problema è che meno desideriamo pensare a queste cose e più questi pensieri si ripetono. Infatti, è dimostrato che combattere il pensiero ruminativo è inutile. In una occasione, realizzando un esperimento di psicologia classica, fu chiesto ad un gruppo di persone di non pensare troppo ad un orso bianco. Come risultato, l’orso bianco diventò per loro il pensiero ricorrente.

Perché accade questo?

Innanzitutto, perché quando desideriamo smettere di pensare a qualcosa si genera automaticamente un meccanismo di supervisione. Immaginate di avere creato un’immagine mentale di un poliziotto che deve catturare l’orso bianco. Questa immagine contribuirà a mantenere nella vostra mente l’idea dell’orso bianco, che è precisamente quella che volete eliminare.

Il desiderio intenso di bloccare un pensiero ha quasi sempre l’effetto contrario: lo rafforza.

Fortunatamente c’è una soluzione:

1. Accetta il pensiero. Può sembrare una contraddizione, ma nel momento in cui si accettano i pensieri negativi e ruminativi, questi perdono gran parte dell’impatto emotivo che hanno su di voi. Basta accettare che sono lì e non reagire ad essi.

2. Cerca una soluzione. I pensieri ruminativi appaiono quasi sempre come risultato di una questione irrisolta. Riesci a risolvere questo problema immediatamente? Hai a disposizione tutti i dati necessari per prendere una decisione al riguardo? Se è così, questa è la soluzione migliore per fare sì che i pensieri ripetitivi non tornino di nuovo.

3. Accetta il dubbio e l’incertezza. A volte non siamo in grado di prendere una decisione, sia perché non dipende da noi, o perché non disponiamo di tutti i dati di cui abbiamo bisogno. In questo caso basta ripeterci: “Accetto l’incertezza che questi pensieri mi trasmettono“. Ripetilo più volte fino a che i dubbi non ti risultano fastidiosi. In realtà, questo è un buon esercizio mentale per aiutarci ad affrontare molti altri problemi della vita quotidiana, perché imparare a vivere con l’incertezza è di vitale importanza al giorno d’oggi.

Una volta che sei riuscito a eliminare le emozioni negative relative a questi pensieri, è sufficiente che ora ti dedichi ad una attività che ti piace e che richieda uno sforzo cognitivo.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità