• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Comunicazione Efficace » La fragilità delle persone che criticano gli altri

La fragilità delle persone che criticano gli altri

persone che criticano gli altri

Ci sono persone con la critica facile. Sono sempre pronti a giudicare, hanno sempre una parola pungente sulla punta della lingua e si considerano superiori agli altri. Queste persone non lasciano passare niente. Ne approfittano per criticare ciò che diciamo o facciamo. Ma ci criticano anche se restiamo in silenzio o non facciamo nulla, perché il loro obiettivo non è aiutarci a migliorare o correggere un errore, ma solo far valere la loro opinione. Criticare.

Relazionarsi con persone così è complicato. Sopportare le continue critiche non è facile, quindi a volte fanno uscire il peggio di noi facendoci perdere la pazienza. Tuttavia, nel profondo queste critiche nascondono una enorme fragilità emotiva. Questo non è una scusa per il loro comportamento, ma ci aiuta a capire cosa succede nel loro mondo interiore.

Come sono le persone che criticano costantemente gli altri?

Gli psicologi delle Università della California e di Tilburg hanno sottoposto centinaia di persone a una serie di test per valutarne la personalità e hanno scoperto che anche quelli più critici e sprezzanti condividono queste caratteristiche:

• Scarsa amabilità. Queste persone provano poca empatia per gli altri e un’evidente incapacità di mettersi nei loro panni e comprendere sia le loro opinioni che gli stati emotivi. A volte quella mancanza di empatia impedisce loro di rendersi conto del danno che possono causare le loro critiche.

• Invidia e narcisismo. Le persone più critiche sono solite confrontarsi continuamente con gli altri, invidiano la loro fortuna. Ma alimentano anche l’idea narcisistica di meritare una fortuna migliore degli altri perché credono di essere superiori.

• Stile di attaccamento ansioso. Sono persone con una scarsa autostima, una tendenza all’apprensione e difficoltà a comunicare in modo assertivo i loro bisogni emotivi, quindi ricorrono alla critica e al dramma per raggiungere i loro obiettivi.

• Mentalità fissa. Le persone più critiche spesso attribuiscono risultati e successi a abilità e competenze immutabili, non allo sforzo. Non credono che sia possibile cambiare.

• Dipendenza sociale. Queste persone nutrono enorme preoccupazione per lo stato sociale e la gerarchia in contesti diversi, quindi attribuiscono grande importanza al giudizio degli altri.

• Perfezionismo. Le tendenze perfezioniste si manifestano attraverso la propensione a criticare gli altri e una profonda paura di essere giudicati.

Tutto ciò significa che, sebbene le persone che criticano gli altri possano essere molto fastidiose, alla base del loro atteggiamento c’è una enorme fragilità emotiva, un ego iper-reattivo ed estremamente sensibile che cerca di calmarsi attraverso le critiche negative.

La critica come scudo protettivo

Molte volte la critica dice di più di chi critica che di chi è criticato. Criticare implica giudicare una situazione o una persona. Ma in questo processo di solito non siamo osservatori imparziali, la nostra soggettività condiziona tutto il processo.

Pertanto, criticare è spesso espressione di fragilità emotiva, di un ego che si sente costantemente minacciato e reagisce difendendosi attraverso la critica. Come affermò Alphonse de Lamartine, “la critica è la forza dell’impotente”. Queste persone si riaffermano togliendo valore all’altro attraverso le loro critiche.

Infatti, molte di queste persone sono cresciute in ambienti in cui erano costantemente oggetto di critiche negative e distruttive. Sono cresciuti essendo giudicati, sentendosi inadeguati e insufficienti. Crescendo, si sono nascosti dietro lo scudo protettivo delle critiche.

Ricordiamo che le persone che sembrano più forti sono spesso le più fragili perché hanno dovuto proteggersi dietro una spessa armatura. Queste persone sono anche molto sensibili, quindi reagiscono impulsivamente e criticano tutto ciò che le minaccia.

Dopotutto, una persona matura ed equilibrata, in pace con se stessa e con il mondo, non ha bisogno di criticare costantemente gli altri. Quindi la prossima volta che incontri persone criticone, pensa che hanno bisogno di aiuto per riconciliarsi con se stesse.

Fonte:

Schriber, R. A., Chung, J. M., Sorensen, K. S., & Robins, R. W. (2017). Dispositional contempt: A first look at the contemptuous person. Journal of Personality and Social Psychology; 113(2): 280-309.

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità