• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Tornare ad essere bambini e meraavigliarci: un cammino verso la felicità

Tornare ad essere bambini e meraavigliarci: un cammino verso la felicità

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Tornare ad essere bambini e meravigliarsi
 
 

Walt Streightiff disse che “per gli occhi di un bambino non ci sono sette meraviglie nel mondo; ce ne sono sette milioni.” Quando appena nati iniziamo a scoprire l’ambiente che ci circonda, tutto ci appare nuovo e sorprendente; la forma di un fiore o un suono sono ragioni più che sufficienti per sorprenderci.

Ma con il passare del tempo, la nostra capacità di stupirci diminuisce. Perché? Uno dei principali fattori che hanno un impatto sulla nostra capacità di stupirci è l’abitudine. Ad esempio, quando si percorre una strada completamente nuova si tende a stare attenti ai dettagli, ma una volta percorsa più volte, la riprendiamo immersi nei nostri pensieri senza neppure considerarla.

La forza dell’abitudine ci indica la via e noi evitiamo di considerare i dettagli. Lo stesso accade nei rapporti di coppia. All’inizio tutto è nuovo, ma col passare degli anni quando pensiamo di conoscere abbastanza bene l’altra persona, questa perde il suo fascino e noi cominciamo a concentrarci sulle sue debolezze. Di conseguenza la relazione si deteriora.

Succede anche con la pubblicità. A forza di vedere tanti annunci tutti uguali, spesso terminiamo per guardarli senza neppure accorgercene. Nel marketing questo si conosce come “cecità agli annunci”.

PER TE  I blocchi mentali che ti imponi ti impediscono di avanzare

In un caso come nell’altro, ciò che accade è che gli stimoli perdono il potere di sorprenderci e smettono di attirare la nostra attenzione.

La nostra parte di responsabilità

 

È ovvio che quando uno stimolo è nuovo ha tutte le caratteristiche per stupirci. Ma il fatto è che abbiamo anche noi la nostra parte di responsabilità nella perdita di questa capacità. Perché?

In primo luogo, perché sviluppiamo la convinzione che ormai nulla ci possa più stupire, dato che abbiamo visto di tutto nella vita. In secondo luogo, perché ci chiudiamo ai piccoli cambiamenti dato che siamo troppo immersi nella frenesia di una vita che ci fa correre da un posto all’altro senza permetterci di fermarci a considerare ciò che sta accadendo intorno a noi.

Come recuperare la capacità di stupirci?

 

La buona notizia è che possiamo recuperare la capacità di stupirci e quindi di essere molto più felici. Come? Seguendo i consigli di seguito:

  1. Considera che tutto è sempre in continua evoluzione. Tutto intorno a noi sta cambiando, la strada che facciamo continuamente è ogni giorno diversa, anche se non ce ne rendiamo conto dato che andiamo spesso di fretta. Un esercizio utile a questo proposito è quello di fare la stessa strada pensando che sia la prima volta che la stiamo percorrendo. Aprendo gli occhi scopriremo cose nuove che ci stupiranno sicuramente.
  1. Goditi il qui e ora. Semplicemente vivete intensamente il presente. Ricordate che il passato è passato e il futuro è incerto, e comunque deve ancora venire. Imparare a godere del momento che state vivendo vi renderà più felici.
  1. Usa sempre i cinque sensi. Quando intraprendete una passeggiata nella natura liberate i vostri pensieri e apritevi all’esperienza. Considerate che esistono milioni di specie di animali e piante e che non potete conoscerle tutte. Ci sono anche migliaia di colori e aromi diversi. Esiste un mondo enorme e variegato tutto da scoprire, basta prestarvi attenzione.
  1. Cerca la novità. Ascoltate nuovi generi musicali e nuovi cantanti, siate aperti a nuovi stili di pittura, assistite ad opere teatrali alternative, iniziate un nuovo hobby… Insomma, si tratta di fare cose nuove che vi facciano vivere emozioni diverse.
  1. Vivi le esperienze in modo diverso. Spesso ci sono modi diversi di fare la stessa cosa. Ad esempio, se ogni giorno andate a correre, cambiate il percorso che fate. La questione risiede nell’esplorare tutti i modi possibili per cambiare. In questo modo ogni attività sarà molto più piacevole.
PER TE  Hai già raggiunto quella fase della tua vita in cui non hai bisogno di impressionare nessuno?
Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità