• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Depressione » Curare la depressione con il botulino

Curare la depressione con il botulino

curare la depressione

Sapevate che si può anche curare la depressione con il botulino? Le iniezioni di botulino sono una forma rapida di eliminare le rughe e dare al nostro volto un aspetto più giovane. Tuttavia, quando si abusa del botulino il risultato sono quei volti paralizzati ed inespressivi che sembrano di plastica. Questo avviene perché il botulino è una neurotossina molto potente che, in dosi molto piccole, paralizza i muscoli della zona dove viene iniettato.

Infatti, in passato si è realizzato uno studio nel quale si è dimostrato che il botulino riduce la nostra capacità di provare emozioni. La ragione è molto semplice: il nostro cervello regola le risposte emotive basandosi in diversi fattori e uno di questi sono i movimenti dei muscoli del volto. Se questi movimenti non avvengono, il nostro cervello perde una fonte di retroalimentazione.

Ad ogni modo, oltre agli aspetti negativi che possono venire associati alle dosi eccessive di botulino, si è anche dimostrato che questo trattamento di bellezza può risultare utile per alleviare i sintomi di altre patologie come ad esempio l’emicrania.

Curare la depressione con il botulino

Ora, uno studio sviluppato dall’Università di Basilea, fa luce su un nuovo effetto del botulino: aiuta a vincere la depressione. Il gruppo di ricercatori afferma che grazie alla paralisi della zona tra le sopracciglia, si migliorano significativamente i sintomi della depressione.

Lo studio in questione ha coinvolto 30 persone che soffrivano di depressione maggiore e non rispondevano ai trattamenti farmacologici antidepressivi tradizionali. Tra queste, 15 ricevettero alcune dosi (cinque iniezioni) di botulino, mentre le altre solo un placebo (iniezioni di soluzione salina).

Sei settimane più tardi vennero valutati i sintomi depressivi e così i ricercatori poterono riscontrare che chi ricevette le iniezioni di botulino sperimentava una riduzione del 47% dei sintomi della depressione. Al contrario, chi ricevette il placebo sperimentò solo una riduzione del 9% dei sintomi. Interessante che, questo effetto positivo si mantenne inalterato per tutte le 16 settimane della durata dell’esperimento.

Come si spiegano questi risultati?

Da una parte, sappiamo che i muscoli facciali sono essenziali nel trasmettere ciò che sentiamo agli altri ma anche per sperimentare noi stessi le emozioni. Il meccanismo sarebbe il seguente: ci accade qualcosa e noi ci rattristiamo. Questa tristezza si manifesta attraverso il nostro volto. Il cervello percepisce questi cambiamenti e comprende che siamo tristi. Allora rafforza la tristezza, come se si trattasse di un circolo vizioso. Se rompiamo questo circolo in alcuni dei suoi punti, è logico pensare che i sintomi diverranno meno gravi. Precisamente ciò che fa il botulino.

Ovviamente, il botulino non può eliminare la depressione completamente e neppure curarla nel tempo, ma può rappresentare un alternativa agli psicofarmaci tradizionali per continuare in seguito con la
psicoterapia.

Se desideri approfondire il tema, imparare a riconoscere e come curare la depressione questo libro ti aiuterà sicuramente.

depressione cura

Fonte:
Wollmer, M. A. et. Al. (2012) Facing depression with botulinum toxin: a randomized controlled
trial.Journal of Psychiatric Research; 46 (5): 574-81. 

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”

No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori

Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • 3 abitudini tossiche in una relazione che la maggior parte di noi considera “normali”
  • No, i bambini piccoli non cercano di manipolare i loro genitori
  • Le 3 regole degli Stoici per superare il rimorso
  • Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio
  • Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

In questo momento leggo…

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità