• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Buddismo » Wu Wei: Imparare a fluire con la vita

Wu Wei: Imparare a fluire con la vita

wu wei
 

Il Wu-Wei è un concetto della filosofia taoista che propone un cambiamento radicale nel modo occidentale di intendere il mondo e affrontare la vita. Immersi nel flusso di imprevisti e impegni quotidiani, ostaggi di una mente assediata da preoccupazioni, sensi di colpa e frustrazioni, è facile subire una vera e propria emorragia energetica e generarci stati emotivi negativi che, a lungo andare, non solo influenzano il nostro benessere ma ci allontanano anche dai nostri obiettivi.

La buona notizia è che c’è un altro modo di vivere. Uno stile di vita più tranquillo che ci permette di raggiungere i nostri obiettivi con meno stress, proteggendo il nostro equilibrio mentale lungo il percorso. Ma per metterlo in pratica dobbiamo capire il significato di Wu-Wei.

Cos’è il Wu Wei? L’azione della non azione

Il “wu-wei” è un concetto essenziale del taoismo che significa letteralmente inazione o non azione. Sfortunatamente, è anche uno dei concetti più complessi da comprendere e applicare per una mentalità occidentale che privilegia l’azione su tutte le cose.

Per comprendere l’essenza del Wu-Wei è utile approfondirne il significato in sanscrito. In questa antica lingua ci sono due parole ben differenziate per esprimere due idee che solitamente intercambiamo:

akarma = inazione

akarmakR ^ it.h = non fare nulla

Sono due concetti diversi, l’inazione è qualcosa di naturale che non richiede sforzo. Al contrario, decidere di non fare nulla richiede uno sforzo perché non è naturale. Se ci autoimponiamo l’immobilità e ci costringiamo a stare senza fare nulla, non saremo in grado di rilassarci completamente.

Ad esempio, alcune persone potrebbero trovare molto difficile meditare proprio perché si sforzano di non fare nulla e di vuotare la mente. Dopo diversi tentativi falliti, non è raro che abbandonino la pratica. D’altra parte, se lasciassero fluire liberamente la mente, se restassero inattive, scoprirebbero che possono raggiungere rapidamente lo stato di tranquillità e pace interiore che cercano.

Il Wu-Wei propone precisamente di imparare a fluire attraverso l’inazione. Non si tratta di rimanere impotenti, se dobbiamo fare qualcosa, lo facciamo, ma nell’azione continuiamo a fluire. È uno stato d’animo che ci permette di distinguere uno sforzo prezioso da quello che è uno spreco di tempo ed energia.

Il Wu-Wei come stato di flusso

Esiste una definizione di Wu-Wei più radicale che implica una “azione non duale; cioè un’azione in cui non c’è biforcazione tra soggetto e oggetto”, come spiega David Loy. C’è una fusione tra l’attività e il soggetto che la esegue.

In pratica, ci immergiamo così tanto in quello che stiamo facendo che perdiamo coscienza dell ‘”io”. La nostra identità svanisce man mano che ci dedichiamo completamente a ciò che stiamo facendo e ci godiamo al massimo il momento.

Questa concezione di Wu-Wei ricorda lo stato di flusso descritto dallo psicologo Mihaly Csikszentmihalyi. Quando svolgiamo un’attività altamente gratificante, sperimentiamo uno stato di benessere e realizzazione che ci fa perdere la cognizione del tempo e di noi stessi. Anche se ci sforziamo, lo sforzo fluisce naturalmente.

In questi stati sperimentiamo quello che la filosofa Valérie De Prycker ha definito il “paradosso del controllo”. Abbandonarci all’esperienza e lasciar andare il nostro bisogno ferreo di controllo crea spesso uno stato di ansia e paura. Tuttavia, nello stato di flusso o Wu-Wei manteniamo una sensazione di controllo senza che ci sia un “io” che lo rivendichi narrativamente.

Sentendo di andare nella giusta direzione, ci abbandoniamo, non sentiamo il bisogno di esercitare lo stesso grado di controllo che manteniamo nella nostra quotidianità, ma ci fidiamo maggiormente del flusso degli eventi. Questo ci permette di fare le cose con uno sforzo infinitamente minore. Pertanto, le esperienze di Wu-Wei possono essere molto positive e piacevoli.

Crescere come un fiore, naturalmente e senza sforzo

I fiori crescono senza sforzo, naturalmente. Tuttavia, immagina per un momento che un fiore sviluppi una coscienza simile alla nostra. È probabile che inizi a preoccuparsi del processo di fioritura che deve affrontare. Potrebbe chiedersi di che colore saranno le sue foglie, se potrebbe accelerare il processo usando il fertilizzante, quanto costa e se se lo può permettere, o addirittura chiedersi se sarà più bello e più grande del fiore che gli crescerà accanto. Quindi, quello che è un processo naturale potrebbe diventare un vero e proprio trauma.

Noi, come quel fiore, abbiamo tante preoccupazioni, preconcetti e pregiudizi che ci impediscono di fluire. Ogni volta che ci preoccupiamo per il futuro, anche se le possibilità che le nostre peggiori paure vengano soddisfatte sono scarse, andiamo contro il Wu-Wei. Ciò significa che sprechiamo invano energia psicologica. Infatti, se guardiamo indietro ci accorgeremo che la maggior parte delle nostre preoccupazioni si sono rivelate infondate e molti dei nostri peggiori presagi non si sono mai materializzati.

Il messaggio essenziale che il Taoismo trasmette attraverso il Wu-Wei è che la vita è un tutto organico e interconnesso in continua trasformazione. Comprendere quell’unità e imparare a inserirci in quel flusso migliorerà notevolmente il nostro benessere fisico e psicologico, aiutandoci a raggiungere i nostri obiettivi con minore sforzo.

Non fare nulla, ma non lasciare nulla da fare

Il Wu-Wei non promuove l’inattività. Non è sinonimo di pigrizia o passività. Non significa sdraiarsi sulla riva del fiume ma piuttosto nuotare con la corrente. In effetti, uno dei suoi principi più importanti afferma che “non devi lasciare nulla da fare”. Si tratta di fare le cose in modo spontaneo e naturale, senza affliggerci con preoccupazioni inutili che ci portano su percorsi forzati. Ci aiuta a ottenere ciò che vogliamo con minor fatica.

Pertanto, l’idea di Wu-Wei si basa su due fondamentali cambiamenti di mentalità:

1. Imparare a fidarsi degli eventi

2. Approfittare delle circostanze

Abbracciare il Wu-Wei non significa che non dobbiamo avere obiettivi e ambizioni, ma piuttosto che non dovremmo trasformarli in una fonte di preoccupazione che ci priva della calma e dell’equilibrio emotivo. Al contrario, dobbiamo fare attenzione e sfruttare le circostanze favorevoli che ci consentono di raggiungere quegli obiettivi con il minor sforzo possibile, senza aggiungere inutili pressioni mentali. Come i bravi marinai, non ci resta che aspettare il vento propizio.

Allo stesso modo, implica che quando finiamo un compito o chiudiamo un capitolo della nostra vita, non ci pensiamo più covando colpa, risentimento o rimorso perché in questo modo rimarremo legati al passato, manterremo la nostra mente occupata e non saremo in grado di cogliere le nuove opportunità quando si presenteranno.

Il Wu-Wei è uno stato di calma mentale in cui facciamo affidamento sulle nostre capacità e sul flusso della vita. Significa mantenere la serenità anche nei momenti più bui perché siamo certi che prima o poi il sole sorgerà.

Come applicare il Wu-Wei nel quotidiano?

Inizialmente, può essere molto difficile applicare il concetto di Wu-Wei perché siamo culturalmente “programmati” per preoccuparci e disperarci. Ma se facciamo un passo alla volta consapevolmente, saremo presto in grado di abbracciare questa filosofia di vita.

• Imparare a non preoccuparsi. Applicare il vecchio principio “Se c’è una soluzione, perché preoccuparsi? Se non c’è soluzione, perché preoccuparsi?” Non si tratta di ignorare i problemi, ma di vederli in prospettiva in modo da poter agire di conseguenza. Invece di preoccuparci, qualcosa che non ci porterà da nessuna parte, dobbiamo elaborare dei piani d’azione per affrontare eventuali imprevisti. Ci sentiremo meglio, più sicuri e fiduciosi.

• Imparare a fidarsi. Dobbiamo fidarci del corso della vita e delle nostre capacità. Solo allora possiamo cogliere le opportunità quando si presentano. Se non ci fidiamo di noi stessi, la paura del fallimento ci farà fallire. Diventerà una profezia che si autoavvera. Molte persone perdono le opportunità solo perché inconsciamente credono di non esserne degne.

• Sviluppare l’attenzione calma. Secondo Lao Tzu, per applicare il Wu-Wei dobbiamo essere più tranquilli, attenti e desiderosi di imparare. Questo atteggiamento ci permetterà di ascoltare sia la nostra voce interiore che le voci che provengono dal nostro ambiente, ma senza interferire con esse, cioè senza giudicarle o criticarle.

• Ascoltare l’intuizione. L’applicazione quotidiana del Wu-Wei richiede anche di smettere di fare affidamento esclusivamente sulla nostra mente logica per prestare maggiore attenzione all’intuizione. Spesso l’intuizione ci aiuterà a fluire, indicando il corso e l’azione più spontanei, naturali e senza sforzo, appropriati nel tempo e nel luogo, che favoriscono l’armonia e l’equilibrio.

Fonti:

Slingerland, E. (2000) Effortless Action: The Chinese Spiritual Ideal of Wu-wei. Journal of the American Academy of Religion; 68(2): 293-327.

Barret, N. F. (2011) “Wuwei” and flow: Comparative reflections on spirituality, transcendence and skill in the “Zhuangzi”. Philosophy East and West; 61(4): 679-706.

De Prycker, V. (2011) Unself-conscious control: broadening the notion of control through experiences of flow and wu-wei. Journal of Religion and Science; 46(1): 5-25.

Csikszentmihalyi M. & LeFevre J. (1989) Optimal experience in work and leisure. J. Pers. Soc. Psychol; 56: 815–822.

Loy, D. (1985) Wei-Wu-Wei: Nondual Action. Philosophy East and West; 35(1): 73-86.

  • 126
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

brainstorming

Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?

cause della resistenza al cambiamento

10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano

autoaffermazione

Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Brainstorming: come applicare questa tecnica per essere più creativi?
  • 10 cause della resistenza al cambiamento che ti paralizzano
  • Autoaffermazione positiva, il modo di essere te stesso senza ferire gli altri
  • Wu Wei: Imparare a fluire con la vita
  • Essere intransigenti, il costo di una mente chiusa

Cosa sto leggendo …

Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Emozioni e sentimenti
  • Film psicologici
  • Aspettative

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA