• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Cosa ci serve per essere felici? 7 esempi sorprendenti

Cosa ci serve per essere felici? 7 esempi sorprendenti

essere felici con poco

Oggi vi propongo un esercizio molto semplice, così semplice che risulta addirittura difficile: guardatevi intorno e pensate a tutte le cose che possedete, ma di cui non avete bisogno. Fate una lista, e quando pensate di avere finito, tornare a esaminarla e eliminate ancora delle cose.

Avete finito? Tornate ad analizzare la lista. Siete sicuri che le cose rimaste siano davvero essenziali nella vostra vita? La verità è che nel corso degli anni andiamo comprando molte cose, tutti oggetti di cui pensavamo di avere bisogno e che probabilmente abbiamo usato solo poche volte o che addirittura non abbiamo neppure tolto dal loro imballo originale.

La differenza tra desiderare e necessitare è molto sottile ma abissale al tempo stesso. In realtà, la maggior parte delle cose che ci circondano non sono indirizzate a soddisfare i nostri bisogni di base, ma vanno a soddisfare dei desideri che hanno un valore molto superficiale. Possiamo vivere con meno, molto meno. E ciò che è ancora più importante, possiamo essere molto più felici con molti meno oggetti di nostra proprietà.

Un fotografo cinese di nome Huang Qingjun ha scattato una serie di foto che molti potrebbero trovare deprimenti, ma in realtà sono stimolanti e ci invitano a riflettere, soprattutto in una società esageratamente consumistica come la nostra.

Queste famiglie cinesi si spostano per tutto il paese con i loro averi. E le foto mostrano tutto quello che hanno… che è tutto ciò di cui hanno bisogno per vivere. Tutti gli oggetti di cui dispongono potrebbero in alcuni casi entrare benissimo in una delle nostre automobili.

Conoscere la differenza tra desiderare e necessitare ci aiuterà a vivere con molto meno stress. Tenete sempre presente che la chiave della felicità non è avere tutto ciò che si desidera ma amare tutto ciò che si ha.

Huang Qingiun

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità