• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » 10 cose a cui devi rinuciare per essere felice

10 cose a cui devi rinuciare per essere felice

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email
Liberarsi delle aspettative degli altri
 

Molte volte, la causa dell’infelicità sta nel nostro modo di comprendere il mondo e, soprattutto, in tutte le cose a cui ci aggrappiamo. L’attaccamento eccessivo ci provoca dolore, stress e sofferenza, ma di solito non lo notiamo, così invece di praticare il distacco, ci aggrappiamo ancor di più a ciò che ci fa male. Quindi, se si vuole essere più felici, o almeno mantenere un equilibrio mentale che ci permetta di godere di più la vita, è consigliabile lasciar andare tutte le cose che ci danneggiano e non apportano niente.

Rinunciare non è perdere, ma aprirsi a nuove opportunità


1. Rinuncia alla necessità di avere sempre ragione

“Alla maggior parte delle persone preferisco dare ragione rapidamente prima di ascoltarle”, disse Montesquieu. Si riferiva al fatto che molte discussioni iniziano e continuano solo perché ci aggrappiamo al desiderio di avere ragione. Tuttavia, in molti casi è conveniente chiedersi se è più importante avere ragione, con tutta la fatica psicologica che ciò comporta, piuttosto che restare sereni. A volte, dobbiamo semplicemente sbarazzarci di quell’urgente necessità di passare da una discussione all’altra per cercare di capire chi ha torto. Quando rinunciamo alla necessità di avere ragione, vivremo molto più leggeri.

2. Rinuncia alla necessità di controllare tutto

“Quando non possiamo più cambiare la situazione, possiamo solo cambiare noi stessi”, disse Viktor Frankl affermando così che spesso l’unica cosa che possiamo controllare sono le nostre reazioni. Pertanto, è importante rinunciare alla necessità di controllare tutto ciò che accade intorno a noi, sia le situazioni che le persone. Allentare il controllo può essere molto strano all’inizio, sentirai che non hai punti di appoggio, ma molto presto ti renderai anche conto che è il modo migliore per sbarazzarsi dello stress. Lascia che gli altri siano se stessi e impara ad adattarti alle circostanze.

3. Rinuncia al desiderio di lamentarti

“Quelli che si lamentano del modo in cui la palla rimbalza sono quelli che non sanno come colpirla”, disse José Ingenieros. Per mantenere il nostro equilibrio mentale è essenziale che rinunciamo al bisogno costante di lamentarci di tutto, del capo, del partner, dell’impiegato di turno, del tempo, dei politici… Quando le lamentele non portano da nessuna parte, non ci elevano su un piano in cui possiamo cambiare le cose, servono solo a generare maggiore disagio. Questo non significa che devi soffrire passivamente tutto ciò che ti succede, ma se vuoi cambiare qualcosa, fallo! Non restare seduto a lamentarti.

PER TE  5 pensieri di Marco Aurelio per far uscire lo stoico che c’è in te

4. Rinuncia a criticare

“La nostra critica consiste nel rimproverare agli altri di non avere le qualità che pensiamo di avere”, disse Jules Renard. Sfortunatamente, per molte persone, le critiche sono come la respirazione, qualcosa di naturale che si è radicato nel loro modo di pensare. Ma la critica è di solito una delle abitudini più debilitanti, dal momento che solitamente non porta da nessuna parte. Criticare gli altri significa dedicare troppe risorse a valutare cosa fanno o non fanno, invece di concentrarci su come possiamo migliorare noi stessi.

5. Rinuncia alla necessità di impressionare gli altri

“A cosa pensi che la maggior parte delle persone dedichino le loro vite? Ad impressionare gli altri!” disse Anthony de Mello. Ma se c’è qualcosa che ti rende infelice è proprio vivere secondo i canoni degli altri, nel desiderio di far colpo su di loro. Questo tipo di pensiero ti allontanerà dalla tua essenza, al punto da togliere significato alla tua vita. Dovresti, invece, sforzarti di essere autentico e migliorare te stesso ogni giorno. In quel momento si verifica un piccolo miracolo: quando smetti di sforzarti di impressionare gli altri, li colpisci davvero con la tua naturalezza.

6. Rinuncia alle etichette

“La più alta forma di ignoranza è quando rifiuti qualcosa di cui non sai nulla”, disse Wayne Dyer. È vero che le etichette rendono più facile relazionarsi con il mondo perché consentono di classificare tutto, dalle situazioni alle persone. Ma proprio per questo diventano anche un’arma a doppio taglio, dal momento che rappresentano una visione estremamente riduttiva della realtà più complessa. Quando etichetti qualcuno o te stesso, perdi immediatamente di vista tutta la ricchezza che non rientra in quell’etichetta. Pertanto, assicurati di utilizzare il minor numero possibile di etichette.

PER TE  Come gestire il rifiuto senza cadere a pezzi?

7. Rinuncia a vivere condizionato dalle aspettative

“La pace inizia quando finiscono le aspettative”, disse Sri Chinmoy. Sfortunatamente, molte persone non riescono a liberarsi della loro influenza e vivono amareggiate perché nutrono aspettative irreali. Così, trascorrono l’intera vita passando da una delusione all’altra e da una disillusione all’altra. Il problema è che si aspettano troppo dagli altri o da loro stessi, quindi ogni piccola dose di realtà è un duro colpo.

8. Rinuncia all’odio

“L’odio è un sentimento che può esistere solo in totale assenza d’intelligenza”, scrisse Tennessee Williams riferendosi al fatto che l’odio è un veleno che ingerisci tu pensando che farà male all’altro. Sia l’odio che il risentimento sono estremamente dannosi per coloro che li provano, quindi la cosa più saggia da fare è lasciarli andare. Invece, dovremmo nutrire sentimenti di amore, compassione e comprensione.

9. Rinuncia alla resistenza al cambiamento

“Segui la tua felicità e l’universo aprirà porte dove c’erano solo muri”, disse Joseph Campbell. A volte è solo necessario imparare a fluire con il corso della vita, mantenendoci aperti alle opportunità che si presentano. Non dobbiamo dimenticare che il cambiamento è buono ed è l’unica costante della vita. Resistere implica aggrapparsi a qualcosa che è diventato obsoleto, oltre a sottoporsi ad uno stress completamente inutile. Solo quando accettiamo il cambiamento riusciamo ad aprire porte dove un tempo sorgevano muri.

10. Rinuncia alla colpa

“Quasi tutta l’infelicità nella vita deriva dalla tendenza a dare la colpa a qualcun altro”, disse Brian Tracy. Rinunciare alla tendenza a incolpare gli altri per quello che hai o non hai, ciò che senti o non senti, che ti è successo o no, è il modo migliore per prendere il controllo della tua vita. Sviluppare un locus of control interno, assumersi la responsabilità delle proprie decisioni, è il modo migliore per ottenere ciò che si desidera.

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

La sindrome dello “psicologo-oracolo”

Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente

Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • La sindrome dello “psicologo-oracolo”
  • Danshari: l’arte di lasciar andare intenzionalmente
  • Essere incondizionale ti rende invisibile: il prezzo nascosto dell’essere sempre presenti
  • La saggezza emotiva è anche guardare, ascoltare e decidere che qualcosa non fa per te
  • Stress in menopausa: perché si manifesta e come si può alleviare?

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Footer

Contatto

jennifer@intextos.com

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

© Copyright 2010-2024 Angolo della Psicologia · Tutti i diritti sono riservati · Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità