• Skip to main content
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Come calmare il tuo ego tira fuori il meglio di te

Come calmare il tuo ego tira fuori il meglio di te

calmare il tuo ego

Calmare l’ego è il modo più efficace per raggiungere il benessere personale, avere un’autostima equilibrata, essere più produttivi e godersi la vita. Un ego sfrenato e artificialmente elevato, al contrario, è spesso fonte di problemi.

Il nostro ego è molto rumoroso, s’impone troppo e spesso ci spinge a impegnarci in inutili discussioni con l’unico obiettivo di vincere, che le nostre idee prevalgano, indipendentemente da se abbiamo ragione o meno. Questo atteggiamento ci toglie l’equilibrio mentale e la pace interiore, sebbene non ne siamo sempre consapevoli. Qualcosa che sentì anche Albert Einstein quando disse: “più conosci, minore è il tuo ego. Meno sai, più grande è il tuo ego.”

Cos’è l’ego?

“L’ego non è ciò che sei veramente. L’ego è l’immagine che rifletti, la tua maschera sociale, il ruolo che interpreti. Quella maschera sociale prospera con l’approvazione. Vuole il controllo e rimane al potere perché si nutre della paura”, scrisse Deepak Chopra.

Alan Watts ha un’idea simile dell’ego: “è un’istituzione sociale, non una realtà fisica. L’ego è semplicemente il simbolo di te stesso. Proprio come la parola “acqua” è un suono che simboleggia un certo liquido, ma non lo è, l’idea dell’ego rappresenta il ruolo che interpreti, chi sei, ma non è te come persona”.

L’ego, quindi, è una costruzione con una forte impronta sociale che sperimenta un bisogno inesauribile di vedersi in una luce positiva perché implica i ruoli che recitiamo di fronte agli altri. Questo è il motivo per cui possiamo arrivare a confondere l’ego con il nostro “io” autentico. Wayne Dyer ci avvertì di questo pericolo: “l’ego è solo un’illusione, ma un’illusione molto potente, se consenti all’illusione dell’ego di diventare la tua identità non potrai conoscere il tuo vero io”.

Non c’è dubbio che la nostra autocoscienza, l’auto-riflessione e l’autocontrollo sono essenziali per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Ma se non stiamo attenti, quegli stessi processi psicologici si rivolteranno contro di noi perché l’ego farà qualsiasi cosa per evitare di figurare male, significa che può mettere in atto dei meccanismi di difesa che ci impediscono di riconoscere i nostri errori e le insidie ​​che tendiamo a noi stessi.

Un ego rumoroso, troppo immerso in se stesso, passa molto tempo a difendersi e fa tutto il necessario per riaffermarsi, quindi non è raro che si trasformi in un ostacolo per il raggiungimento degli obiettivi che ci siamo prefissati. L’orgoglio e la testardaggine che ci impediscono di scusarci quando sbagliamo, ad esempio, sono l’espressione di quell’ego. E questi atteggiamenti possono farci perdere grandi opportunità o persone preziose nella vita.

L’ego silenzioso

Negli ultimi anni un gruppo di psicologi dell’Università del Nord Arizona ha sviluppato un programma di ricerca chiamato “ego silenzioso” basato sui principi della psicologia umanistica e della filosofia buddista. Hanno scoperto così qualcosa di paradossale: calmare l’ego è molto più efficace per coltivare il benessere, la crescita, la salute, la produttività e un’equilibrata autostima che si concentra solo sul miglioramento personale.

Nei loro studi si apprezza che un ego tranquillo e silenzioso contribuisce realmente ad equilibrare i bisogni dell’io e degli altri, così si interrompe la dicotomia tra i bisogni personali e quelli degli altri che crea tanti conflitti. Un ego tranquillo è associato a valori auto-trascendenti, come l’universalità e la benevolenza, così come all’auto-direzione e alla realizzazione. Ma non ha alcuna relazione con il conformismo.

Questo significa che calmare l’ego non significa schiacciarlo, ma solo farlo parlare con un tono più basso in modo da poter ascoltare altre cose oltre la sua voce e assumere una prospettiva più equilibrata. Infatti, più l’ego è silenzioso, più forte emerge l’io.

L’obiettivo principale di calmare l’ego è sviluppare una postura meno difensiva, non si tratta di negarlo ma coltivare un’identità autentica che incorpori gli altri senza perdere l’io, abbandonando l’imperiosa necessità di vincere in una sorta di competizione narcisistica.

Un ego calmo è sinonimo di un’autostima equilibrata e solida, che riconosce i propri limiti, quindi non ha bisogno di ricorrere costantemente all’atteggiamento difensivo che si attiva quando un ego debole e spaventato si sente minacciato. Dopotutto, non dobbiamo dimenticare che un ego sproporzionato è lo scudo dietro il quale cerchiamo di proteggere le nostre debolezze.

Come calmare l’ego?

Gli psicologi Bauer e Wayment considerano che per calmare l’ego è necessario coltivare queste quattro cose: coscienza distaccata, identità inclusiva, cambio di prospettiva e mentalità di crescita, che ci aiutano a sviluppare una postura equilibrata che consente all’io di crescere in comunione con gli altri

– Coscienza distaccata. Per calmare l’ego è importante sviluppare una coscienza distaccata, che implica non aggrapparsi a nulla, né alle circostanze né ai nostri pensieri o emozioni. Questo distacco mentale ci permetterà di vedere la realtà da una prospettiva più chiara e globale, aiutandoci ad analizzare le nostre reazioni passate in un modo più obiettivo, per imparare da quelle esperienze.

– Identità inclusiva. Per calmare l’ego è importante sviluppare un’interpretazione equilibrata dell ‘”io” e gli “altri”, integrando i due mondi apparentemente dicotomici. Ciò significa che dobbiamo capire altre prospettive e identificarci con le esperienze degli altri. Si tratta di sviluppare un’identità inclusiva in cui anche gli altri contribuiscono con il loro granello di sabbia.

– Cambio di prospettiva. L’ego ci fa pensare che tutto ciò che ci accade è qualcosa di personale. Di conseguenza, prendiamo troppo a cuore i nostri problemi e perdiamo il nostro equilibrio mentale. Cambiare prospettiva e riflettere su altri punti di vista diversi dai nostri, ci permette di spostare l’attenzione al di fuori dell’ego e uscire dal circolo vizioso che abbiamo creato.

– Mentalità di crescita. La mentalità di crescita è fondamentale per calmare l’ego perché parte da un principio di base: siamo apprendisti della vita. Quando assumiamo che stiamo continuamente imparando, in un processo di ricostruzione costante, l’ego si riduce al minimo perché non gli diamo l’opportunità di crescere smisuratamente pensando che possieda la verità assoluta.

Fonti:
Wayment, H. A. & Bauer, J. J. (2018) The Quiet Ego: Motives for Self-Other Balance and Growth in Relation to Well-Being. Journal of Happiness Studies; 19(3): 881–896. Kesebir, P. (2014) A quiet ego quiets death anxiety: humility as an existential anxiety buffer. Journal of Personality and Social Psychology; 106: 610–623. Wayment, H. A. & Bauer, J. J. (2008) Transcending self-interest: Psychological explorations of the quiet ego. Washington, DC: APA Books.

  • 84
    Shares

Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Disclaimer e Privacy

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

teoria del capro espiatorio

Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale

specializzazioni della psicologia

Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia

avaro cognitivo

Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare

Interazioni con il lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Articoli recenti

  • Cercasi colpevole: la teoria del capro espiatorio nella psicologia sociale
  • Le 5 domande che dovresti porti prima di scegliere la specializzazione in psicologia
  • Avari cognitivi, persone che preferiscono non pensare
  • Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri
  • I migliori quadri di psicologia del 2021 per dare un tocco unico a qualsiasi spazio
Angolo della Psicologia

Footer

Approfondisci

  • Dolore al petto da ansia
  • Emozioni e sentimenti
  • Film sulla depressione
  • Film psicologici
  • Come rispondere agli insulti
  • La sinettica

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Copyright © 2021 · Digital Pro su Genesis Framework · WordPress · Login

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando con la navigazione accetti i cookies, tuttavia, in qualsiasi momento puoi decidere di disattivarli nel tuo browser.Accetto Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.