• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia

  • Chi scrive
  • Argomenti di Psicologia
  • Libri di Autoaiuto
  • Pubblicità
Home » Crescita Personale » Persone che ci sfiniscono e rubano la nostra energia

Persone che ci sfiniscono e rubano la nostra energia

persone che sfiniscono

Ci sono persone che ci sfiniscono. Queste persone consumano il nostro tempo, l’energia e talvolta anche la nostra pazienza. Dopo averle incontrate ci sentiamo psicologicamente stanchi, come se avessero aspirato la nostra energia emotiva.

I loro atteggiamenti e le parole ci esauriscono, quindi queste persone finiscono per diventare veri e propri sabotatori della calma, dell’equilibrio, della positività e, in definitiva, della nostra felicità. Sfortunatamente, non siamo sempre consapevoli dell’impatto di questo tipo di legami sulla nostra salute psicologica, quindi continuiamo a trascinare la loro influenza negativa.

I 5 tipi più comuni di persone che sfiniscono

Esistono diversi comportamenti che possono produrre questo drenaggio psicologico, quindi possiamo riferirci a diversi profili estenuanti:

1. I tuttologi. Di solito sono persone con un ego eccessivo che assumono un atteggiamento arrogante nelle loro relazioni. Credono di sapere tutto e hanno sempre dei consigli o delle critiche pronti per noi. Ci dicono cosa dovremmo fare e come dovremmo farlo, quindi affrontarli è semplicemente estenuante.

2. Insoddisfatti cronici. Si tratta di persone che sviluppano un atteggiamento esigente perché non si sentono soddisfatti di nulla e vogliono sempre di più. Non sono in grado di vedere i loro successi e concentrarsi sugli aspetti positivi perché hanno sempre gli occhi puntati su ciò che gli manca, così relazionarsi con loro termina per sfinirci.

3. Persone con il complesso del martire. Queste persone attirano continuamente l’attenzione sulle loro disavventure e sofferenze. Il loro dialogo tende a ripetere all’infinito tutto ciò che hanno fatto per gli altri e la loro capacità di immolarsi, quindi i nostri problemi e bisogni sono sempre relegati al secondo o terzo posto.

4. Persone che non smettono di lamentarsi. Questo è uno dei profili delle persone più estenuanti poiché hanno sempre un problema per ogni soluzione. Sono persone altamente pessimiste che fanno della lamentela il loro stile di vita, assumendo spesso l’atteggiamento della vittima. Sono autentici specialisti nel demolire qualsiasi progetto e speranza, tingendo la nostra speranza di grigio.

5. Le persone con una personalità narcisistica. Queste persone richiedono tanta attenzione da diventare estenuanti. Provano un bisogno eccessivo di ammirazione e faranno di tutto per raggiungerlo. Credono di essere unici e speciali, quindi disprezzano gli altri e li usano solo per riaffermarsi. Il loro profondo egocentrismo è ciò che finisce per esaurirci emotivamente.

Le emozioni negative si diffondono due volte più velocemente di quelle positive

Le persone che sfiniscono possono essere ovunque: sul lavoro, tra i nostri amici e, naturalmente, all’interno della famiglia. Assorbono la nostra energia positiva per alimentare la loro inesauribile fame di negatività, lasciandoci sfiniti, esauriti ed infelici. Si comportano come un “camion della spazzatura emotivo“; vale a dire, portano con sé un enorme carico di emozioni negative che scaricano sulla prima persona che incontrano.

Queste persone sono spesso cariche di paure, rancori, pregiudizi e pensieri negativi. Quando il loro “contenitore emotivo” sta per traboccare, scaricano tutta quella negatività sugli altri, causando un vero e proprio contagio emotivo.

Infatti, gli psicologi dell’Università di Harvard hanno scoperto che le emozioni negative si trasmettono molto più velocemente di quelle positive seguendo uno schema di diffusione abbastanza simile a quello dei virus. Per ogni amico che prova emozioni negative, le nostre possibilità di sentirsi infelici raddoppiano.

Un altro studio condotto presso l’Università della Florida ha rivelato che quando siamo vittime di atteggiamenti rozzi e maleducati, abbiamo maggiori probabilità di rispondere nello stesso modo in altre situazioni, un atteggiamento che possiamo trascinare per un’intera settimana.

Ciò significa che le emozioni “negative” non sono solo più intense, ma anche più durature, provocano una risposta più forte e possono influenzare negativamente i nostri atteggiamenti, decisioni e comportamenti. Questo è il motivo per cui non è strano che relazionarci con persone pessimiste, rancorose o stressate finisca per presentarci il conto.

Come affrontare le persone che ci sfiniscono emotivamente?

• Determina la tua soglia di accettazione

Innanzitutto, è importante essere consapevoli che ogni relazione è composta da due persone, il che significa che ci sono differenze individuali in ciò che ognuno considera estenuante. Per una persona può essere stancante relazionarsi con persone che si lamentano costantemente, ma altre possono avere più difficoltà a gestire i comportamenti narcisistici. Pertanto, è importante conoscere la nostra soglia di accettazione ed essere consapevoli di quei comportamenti e atteggiamenti che generano maggiore esaurimento psicologico.

• Smetti di desiderare che siano diversi

Le aspettative sono una delle nostre principali fonti di frustrazione. Quando abbiamo a che fare con persone che sfiniscono, dobbiamo riadattare le nostre aspettative. Pensare che tutti dovrebbero essere gentili, empatici e disposti ad aiutare è semplicemente irrealistico, quindi dobbiamo iniziare ad accettare che ci sono persone più egocentriche, pessimiste o che non sanno ascoltare. Non si tratta di etichettarli, ma di andare oltre per scoprire altre qualità positive. Dopotutto, nessuno è completamente cattivo o completamente buono. Anche noi possiamo essere estenuanti in determinati momenti.

• Non permettere che tutti entrino nella tua cerchia di fiducia

Le persone intorno a noi e con le quali interagiamo ogni giorno, finiranno per esercitare un’enorme influenza sul nostro umore, che ci piaccia o no. Pertanto, è importante essere più selettivi nella scelta di coloro che fanno parte della nostra cerchia di fiducia e influenza. Ciò non significa che dovremmo interrompere le relazioni con le persone che ci sfiniscono, ma possiamo dosare e spaziare gli incontri, in modo da poter affrontare meglio le loro conseguenze.

• Non aspettare che leggano i tuoi pensieri, comunica i tuoi limiti

Le persone non possono leggere i nostri pensieri, quindi è importante aiutarle. Molte volte le persone estenuanti non sono pienamente consapevoli dell’impatto del loro comportamento, perciò farglielo sapere può aiutarle a migliorare le loro relazioni con gli altri e con se stesse. Senza ricorrere a recriminazioni o colpevolizzazioni, possiamo dirgli cosa non ci piace e proporre un modo più assertivo di relazionarci. Si tratta di costruire ponti e cercare punti in comune, ma senza perdere di vista i limiti.

Fonti:

Foulk, T. et. Al. (2016) Catching rudeness is like catching a cold: The contagion effects of low-intensity negative behaviors. J Appl Psychol; 101(1): 50-67.

Hill, A. L. et. Al. (2010) Emotions as infectious diseases in a large social network: the SISa model. Proc Biol Sci; 277(1701): 3827-3835. 

Condividi

Share on Facebook Share on X (Twitter) Share on LinkedIn Share on Telegram Share on WhatsApp Share on Email

Jennifer Delgado Suárez

Psicóloga Jennifer Delgado Suárez

Sono una psicologa e da molti anni scrivo articoli per riviste scientifiche specializzate in Salute e Psicologia. Il mio desiderio è aiutarti a realizzare esperienze straordinarie. Se desideri sapere di più clicca qui.

Ricevi le novità

Iscrivendoti all'Angolo della Psicologia accetti la nostra Privacy Policy. Ma non ti preoccupare, noi odiamo lo spam quanto te!

Segui leggendo

Un ritiro spirituale per ritrovare il tuo equilibrio

Il momento ideale per fare una critica negativa e che sia accettata

Effetto Akrasia: perché non facciamo quello che ci proponiamo?

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

Approfondisci

Aiutare gli altri • Emozioni e sentimenti • Film psicologici • Aspettative • Wu Wei • Autocritica • Metacognizione • Bovarismo • Libri di psicologia • Memoria eidetica • Zona di comfort • Come curare l’ansia • Come curare la depressione • Manipolatori • Spirito libero • Disprezzo • Crollo emotivo • Impotenza appresa • Meccanismi di difesa

Angolo della Psicologia

Blog di Psicologia: Articoli sulla salute mentale e la crescita personale, tecniche psicologiche, studi sul cervello e libri di Psicologia. Anche in Spagnolo e Inglese.

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter

Politica dei Cookies · Disclaimer e Privacy · Pubblicità